Pubblicazione procedura selettiva pubblica per 1 unità area Collaboratori, Settore tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali
Pubblicazione procedura selettiva pubblica per 1 unità area Collaboratori, Settore tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali
E’ indetta presso l’Ateneo di Modena e Reggio Emilia una procedura selettiva pubblica, per titoli ed esami, per il reclutamento di n°1 unità di personale da inquadrare nell’Area dei Collaboratori, Settore tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali, con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato per le esigenze del CdS in Chimica Verde e Sostenibile di Mantova (Rif – Accordo di Programma Prot. N. 1197 del 14/10/2022 tra il Ministero dell’Università e della Ricerca, l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, l’Università degli Studi di Milano, l’Università degli Studi di Brescia e il Politecnico di Milano - acquisito con prot. 263203 del 21/10/2022).
La sede di servizio per la quale il presente bando viene indetto è Mantova.
APERITIVO SCIENTIFICO | SVILUPPO E SOSTENIBILITA' - UNA CHIMICA PER IL FUTURO 17/12/2024
APERITIVO SCIENTIFICO | SVILUPPO E SOSTENIBILITA' - UNA CHIMICA PER IL FUTURO 17/12/2024
Una chimica per il futuro
Vi siete mai chiesti se la chimica faccia male? Forse sì, come molti, senza sapere esattamente perché. La chimica è una scienza spesso fraintesa ma essenziale, che ci accompagna fin dall'antichità e che sarà cruciale per affrontare le sfide del futuro. Connettendo discipline diverse come la fisica, la biologia e persino l'intelligenza artificiale, la chimica è al centro della transizione verso un mondo più sostenibile e verde.
In questo Aperitivo Scientifico, esploreremo il ruolo della chimica per un futuro migliore con tre interventi divulgativi tenuti da esperti di fama internazionale. Attraverso il loro contributo, scoprirete come questa scienza possa essere il pilastro per innovazioni sostenibili e trasformazioni green.
I nostri ospiti e temi:
Gianfranco Pacchioni (Università di Milano-Bicocca):
Da problema a risorsa: il futuro della CO₂. Come trasformare la CO₂ in materia prima per produrre combustibili sostenibili e ridurre il suo impatto sul clima.
Gabriele Centi (Università di Messina):
Reinventare l'industria chimica per un futuro sostenibile. Il futuro della chimica passa da produzioni innovative, circolari e resilienti, che pongano al centro il territorio e la società.
Sergio Riva (CNR):
Enzimi e sostenibilità: la chimica verde della biocatalisi. Come gli enzimi rendono i processi industriali più efficienti e sostenibili, dalla farmaceutica all'energia.
Se credete che la chimica sia più un problema che una soluzione, non vi resta che partecipare e lasciarvi sorprendere!
TESTIMONIANZA AZIENDALE | NUOVA COMUNICAZIONE, NUOVI MERCATI: DAL SOUNDBRANDING AL PODCAST 09/12/2024
TESTIMONIANZA AZIENDALE | NUOVA COMUNICAZIONE, NUOVI MERCATI: DAL SOUNDBRANDING AL PODCAST 09/12/2024
GUERRA E VIOLENZE, GIUSTIZIA E DIGNITÀ NEGATE - 09/12/2024 ORE 18:00
GUERRA E VIOLENZE, GIUSTIZIA E DIGNITÀ NEGATE
In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani, la nostra docente di Scienza Politica, Prof.ssa Maria Chiara Rioli, terrà una lezione dal titolo:
"GUERRA E VIOLENZE, GIUSTIZIA E DIGNITÀ NEGATE". Un’occasione unica per riflettere su temi cruciali e comprendere come giustizia e dignità possano essere garantite anche nei contesti più difficili.
Quando: 9 dicembre 2024 - Ore 18:00
Dove: Galleria Europa, Piazza Grande - Modena
NOTTE EUROPEA DELLA RICERCA 2024
Notte Europea Della Ricerca 2024
Highlights
Intervista Assessore Adriana Nepote - Comune di Mantova
Intervista Dott.ssa Luisa Lavagnini - Coordinatrice Generale Fondazione UniverMantova
Intervista Prof. Andrea Adami - Politecnico di Milano - Polo territoriale di Mantova
Intervista Dott.ssa Barbara Minozzi - Fisioterapia - Professioni sanitarie - Università di Brescia
Intervista Prof. Carlo Peraboni - Politecnico di Milano - Polo territoriale di Mantova
Intervista Prof. Carlo Togliani - Politecnico di Milano - Polo territoriale di Mantova
Intervista Dott. Dario Stabili - Ingegneria informatica - Università di Modena e Reggio Emilia
Intevista Prof. Davide Del Curto - Pro Rettore Politecnico di Milano - Polo territoriale di Mantova
Intervista Dott.ssa Elisa Mori - Economia - Università di Brescia
Intervista Dott. Fabio Pini - Ingegneria informatica - Università di Modena e Reggio Emilia
Intervista Dott. Filippo Muzzini - Ingegneria informatica - Università di Modena e Reggio Emilia
Intervista Prof.ssa Franca Poppi - SSML Gonzaga - UniverMantova
Intervista Prof.ssa Francesca Bazzani - Economia - Università di Brescia
Intervista Prof.ssa Francesca Parenti - Chimica Verde e sostenibile - Università di Modena e Reggio Emilia
Intervista Prof. Marco Mamei - Ingegneria informatica - Università di Modena e Reggio Emilia
Intervista Prof. Marko Bertogna - Ingegneria informatica - Università di Modena e Reggio Emilia
MANTOVA SCIENZA - CHIMICA VERDE 17/11/2024
MANTOVA SCIENZA - CHIMICA VERDE 17/11/2024
Che cos'è mai la Green Chemistry?♻️🧪
In questa tavola rotonda si affronterà l'argomento sotto diversi punti vista, dai massimi sistemi strategici all'influenza sulla vita di tutti i giorni.🌿🏭
Dialogo tra accademia e industria per un futuro sostenibile
Negli ultimi anni si sente spesso parlare di Green Chemistry (Chimica Verde): ma di cosa si tratta esattamente? Che ricadute ha su cittadini e territorio?
In questo incontro indagheremo il significato di questa scienza sempre più in espansione, con l’aiuto di chi opera nei principali settori interessati (università e ricerca, piccola e grande industria, amministrazione pubblica e tutela dell’ambiente) per scoprire idee, soluzioni, novità e applicazioni che portano innovazione e cambiamento in molti ambiti della nostra vita.
ANALISI ECONOMICO FINANZIARIE PER IL MARKETING
ANALISI ECONOMICO FINANZIARIE PER IL MARKETING
Corso di Laurea Magistrale in Marketing per il made in Italy
Testimonianza aziendale - "Ottimizzazione dei Costi, Strategie di Prezzo e Politiche di Investimento in Processi Industriali Complessi"
Nell'ambito dell'insegnamento di Analisi Economico Finanziarie per il Marketing (Università degli Studi di Brescia sede di Mantova - Laurea Magistrale in Marketing per il made in Italy) il giorno 11 novembre alle ore 14.00 in aula 6 si terrà la testimonianza dell'AD di Italia Alimentari.
Nel corso dell'intervento sarà presentata la struttura industriale di Italia Alimentari SpA. Dopo una breve illustrazione del company profile sarà approfondito un caso di processo industriale complesso: il processo produttivo del bacon. I temi approfonditi riguarderanno la valutazione dei costi industriali e di struttura, le strategie di pricing e l’impatto dell’incremento dei volumi sulla capacità produttiva e sull’assetto economico. Infine, l’intervento tratterà le politiche di investimento in capacità e efficienza produttiva, con un’analisi del potenziale ritorno economico.
Intervengono: Mauro Fara – Amministratore Delegato Italia Alimentari s.p.a. | Luca Mottin – Marketing Manager Italia Alimentari s.p.a.
Per informazioni: Prof.ssa Elisa Mori - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lunedì 11 novembre si è svolta presso la sede di via Scarsellini a Mantova una testimonianza aziendale di Italia Alimentari Spa (presenti Mauro Fara – Amministratore Delegato -Luca Mottin – Marketing Manager - e Sonia Bonucci – Controller di gestione), tenutasi nell’ambito dell’insegnamento di Analisi Economico Finanziarie per il Marketing, del corso di Laurea Magistrale in Marketing per il Made in Italy (Università degli Studi di Brescia), dal titolo "Ottimizzazione dei Costi, Strategie di Prezzo e Politiche di Investimento in Processi Industriali Complessi”.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di approfondire un caso concreto di valutazione dei costi industriali e di struttura nel processo produttivo del bacon, unitamente alle relative strategie di pricing e l’impatto dell’incremento dei volumi sulla capacità produttiva e sull’assetto economico.
Riteniamo importante creare valore aggiunto per i nostri studenti attraverso questo tipo di testimonianze aziendali e sarà nostro impegno continuare a promuoverle. La Fondazione Univermantova e l’Università degli Studi di Brescia ringraziano Italia Alimentari Spa per la preziosa collaborazione.
Ai gentili studenti, docenti di tutti gli Atenei convenzionati con Fondazione UniverMantova e al personale di Fondazione UniverMantova e del Politecnico di Milano Polo di Mantova.
FUM ha siglato un’ottima convenzione per rapporto qualità/prezzo per il servizio di ristorazione presso il “Self Service Il Punto” - Via Solferino e San Martino 36, Mantova.
L’offerta è visibile nella locandina sottostante. Tutti coloro che sono interessati ad usufruire delle tariffe convenzionate sono invitati a sottoscrivere l’adesione alla convenzione al seguente link ISCRIVITI ALLA CONVENZIONE.
Il Menu del giorno è consultabile sul profilo Instagram.
Per partecipare alla Call è necessario compilare e trasmettereentro il 24 settembre il modulo on line https://forms.gle/AauEsRvZsxnyPGJS8, allegando il curriculum in formato Europass e la copia di un documento di identità.
Nel video di Telemantova "TRASMISSIONE SEI A CASA 13/06/2024" sono intervenuti (in ordine di apparizione):
Prof.ssa Attilia Lavagno - Docente presso la Scuola Superiore di Mediazione Linguistica, membro del Comitato Tecnico Scientifico e Responsabile Progetto Erasmus, cultrice di Lingua Inglese presso l'Università di Modena e Reggio Emilia
Prof.ssa Claudia Tinazzi - Ricercatrice al Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito, Docente di Progettazione Architettonica e Urbana e Responsabile per l’Orientamento per il Polo Territoriale di Mantova del Politecnico di Milano
Prof. Carlo Bortolotti - Professore Associato di Chimica Fisica Dipartimento di Scienze della Vita Università di Modena e Reggio Emilia
Prof.ssa Claudia Canali - Professoressa del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari - Università di Modena e Reggio Emilia e Presidente del Corso di Studi in Ingegneria Informatica della Sede di Mantova
Prof.ssa Magalì Zuanon - Prof.ssa Associata di Metodi Matematici per l’Economia e le Scienze Attuariali e Finanziare
Dott.ssa Luisa Lavagnini - Coordinatrice Generale Nuove Iniziative della Fondazione UniverMantova