loading...

 

Ingegnere informatico orientato allo sviluppo di applicazioni software e all’elaborazione di informazioni digitali in ambito industriale.

Il laureato in Ingegneria Informatica triennale che decide di optare per il mercato del lavoro ha la preparazione culturale, le conoscenze tecniche e le competenze specifiche per inserirsi agevolmente nel contesto aziendale e produttivo, recependo le innovazioni del settore informatico e dei settori affini che maggiormente influenzano la sua attività.

Funzione in un contesto di lavoro:

Opera come esperto di soluzioni e sistemi informatici. E capace di affrontare in team problemi complessi in ambito industriale che coinvolgano componenti, sistemi e servizi digitali.

Competenze associate alla funzione:

Il Corso di Studi prevede di formare un Ingegnere informatico che sia in grado di progettare e produrre applicazioni software e servizi in rete, possibilmente integrando sistemi, prodotti industriali e dispositivi smart con piattaforme cloud. Inoltre, il laureato saprà gestire, elaborare e valorizzare le grandi quantità di informazioni digitali che provengono dall’ambito industriale e dai dispositivi IoT.

In particolare, applica le competenze della programmazione software, dei sistemi, dell’Internet of Things, dell’elettronica digitale, dell’automazione e dell’analisi dati a realtà proprie dell’Industria 4.0 dove sia l’impianto sia i prodotti saranno sempre più collegati in rete. Grazie alle competenze di design e manifattura intelligente e additiva, di logistica e di produzione industriale, è in grado di interfacciarsi con gli Ingegneri meccanici e di partecipare a team misti che comprendano diverse competenze per affrontare problemi innovativi.

Sbocchi occupazionali:

  • Aziende informatiche di ogni dimensione, aziende industriali, manifatturiere e di servizi;

  • Libera professione come consulente;

  • Imprenditore di startup tecnologiche innovative;

  • Ingegnere Informatico Junior (Iscrizione all'Albo degli ingegneri, sezione B, settore C, previo Esame di Stato)

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)

  • Analisti e progettisti di software - (2.1.1.4.1)

  • Tecnici programmatori - (3.1.2.1.0)

  • Tecnici esperti in applicazioni - (3.1.2.2.0)

  • Tecnici web - (3.1.2.3.0)

 

Il titolo dà accesso agli studi di:

  • secondo ciclo (corsi di laurea magistrale);
  • master universitario di primo livello.

Il laureato in Ingegneria Informatica può proseguire gli studi nel corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica. Sempre con ammissione subordinata alla valutazione del curriculum di studi, il laureato può orientarsi verso altri corsi di laurea magistrale o Master di 1° livello.

Al termine della laurea Magistrale il laureato può concorrere ad alcuni posti di Dottorato di ricerca, un percorso di avviamento alla ricerca della durata di tre anni, durante i quali lo studente segue corsi avanzati e comincia ad inserirsi nei gruppi di ricerca del Dipartimento.

Back to top