loading...

 

La prova finale, così come il tirocinio, sono obbligatori e sinergici. Tali attività sono finalizzate ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi specifici del corso di laurea. Essa consiste nella redazione, presentazione e discussione di una relazione finale sull'attività progettuale effettuata durante il tirocinio svolto presso aziende o enti esterni, o presso i laboratori di ricerca di Mantova convenzionati con l'Università di Modena e Reggio Emilia.

L'elaborato finale viene presentato e discusso di fronte ad una commissione formata da docenti del corso di studi, ed ha lo scopo di valutare, oltre alle competenze tecniche e i risultati ottenuti, anche la capacità di sintesi ed espositiva acquisita dallo studente.

L'argomento oggetto dell'elaborato può essere redatto e presentato anche in lingua inglese.

Nel caso di tirocinio esterno, lo studente sarà supervisionato da un tutor esterno e dal relatore, nella persona di un docente del Corso di studio. Nel caso di attività interna, l'attività di supervisione sarà svolta da un docente del Corso di studio eventualmente coadiuvato da un correlatore.

L'esame di prova finale consiste nella presentazione e discussione pubblica dell'attività della tesi di fronte a una Commissione nominata dal Presidente del Corso di Studio.

 

Back to top