loading...

Regolamento didattico

 

Conoscenza e capacità di comprensione

Il laureato dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze e competenze degli aspetti metodologico-operativi della matematica e delle altre scienze di base per l'ingegneria informatica; della progettazione e programmazione del software e della gestione dei dati; dei fondamenti dell'ingegneria industriale moderna. Dovrà inoltre aver acquisito conoscenze dei fondamenti giuridici per operare correttamente in una società pervasa da applicazioni informatiche.

Il Corso di studio ha stilato un regolamento didattico in cui si prevede uniformità di valutazione mediante una prova scritta o progettuale e una prova orale. A tal fine, ciascun modulo didattico potrà scegliere una delle seguenti modalità per la verifica orale:

  1. discussioni dei risultati ottenuti;

  • presentazioni;

  • orale su tutti i temi del modulo;

  1. e una per la verifica scritta:

  • esercizi;

  • relazioni;

  • progetti.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Il laureato dovrà dimostrare di saper applicare le conoscenze e le capacità di comprensione maturate. In particolare, dovrà saper applicare gli strumenti e le metodologie della matematica e delle altre scienze di base per l'ingegneria al fine interpretare e descrivere problemi applicativi concreti. Dovrà saper sviluppare applicazioni software anche distribuite ed embedded, configurare e gestire sistemi informatici e gestire ed analizzare insieme di dati. Dovrà saper comprendere i requisiti di differenti scenari produttivi e organizzativi e dovrà saper applicare le conoscenze acquisite a ciascuno di questi. Nei casi di scenari e problemi complessi, dovrà dimostrare di saper lavorare in gruppo con atteggiamento propositivo verso il problem solving cooperativo. A tale scopo, molteplici moduli didattici prevedono presentazione di esempi applicativi e analisi di casi oltre a verifiche delle competenze maturate attraverso lo svolgimento di project work singoli o in gruppo.

Autonomia di giudizio (making judgements)

I laureati in Ingegneria Informatica devono essere pronti a risolvere problemi in contesti applicativi molto diversificati. A tale scopo le seguenti capacità individuali sono fortemente stimolate da parte di tutti gli insegnamenti professionalizzanti: (i) individuare le caratteristiche dei problemi sottoposti alla loro valutazione identificandone sia gli aspetti tecnici sia le implicazioni economiche; (ii) reperire in modo autonomo le fonti disponibili (articoli pubblicati nella letteratura tecnico/scientifica) per raccogliere dati pertinenti ai problemi in discussione, utilizzando anche strumenti appropriati per valutarne l'affidabilità delle fonti; (iii) comprendere ed elaborare le informazioni raccolte e di procedere alla formulazione di un giudizio autonomo e consistente sui problema in esame.

Al raggiungimento dei risultati sopra elencati contribuiscono in particolare le seguenti scelte effettuate dal Corso di studio:

  • alcuni insegnamenti di ingegneria informatica e ingegneria industriale sono specificatamente orientati al problem solving dove la capacità di trovare soluzioni in modo autonomo e di giustificare le scelte è fortemente incentivata.

  • l'approfondimento delle implicazioni di più ampio respiro dei significati sociali, scientifici o etici viene incentivato dalle interazioni con il modo dell'impresa e delle professioni nell'ambito del tirocinio obbligatorio.

  • nel Regolamento didattico, si promuove l'integrazione delle attività formative tradizionali con Webinar, articoli della letteratura accessibile alle loro competenze, seminari e incontri con aziende.

  • si favoriscono le attività laboratoriali, i progetti singoli o in gruppo, oltre al tirocinio e tesi ove lo studente si può confrontare con aspetti concreti e valutare in modo autonomo le diverse opzioni che le problematiche offrono.

Abilità comunicative (communication skills)

I laureati in Ingegneria Informatica si dovranno confrontare con realtà molto diverse del mondo del lavoro. Quindi, si ritiene indispensabile che siano dotati delle seguenti abilità: (i) comunicare in modo efficiente ed efficace anche in lingua inglese (almeno a livello B1, preferibilmente B2), in forma scritta e orale, nei confronti di interlocutori specialisti e non specialisti; (ii) redigere relazioni tecniche sulle attività svolte e di presentarne sinteticamente i risultati salienti in discussioni collegiali.

Al raggiungimento dei risultati sopra elencati contribuiscono, in particolare:

  • organizzazione di seminari e incontri con esterni all'interno dei moduli didattici;

  • sessioni di esercitazioni e lavoro di gruppo;

  • attività valutative intermedie che prevedano la preparazione di relazioni, predisposizione di slide a supporto dell'esposizione orale;

  • redazione della prova finale e discussione della medesima di fronte al pubblico.

Per quanto riguarda le abilità comunicative in inglese, oltre all'idoneità di livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento, lo studente sarà incentivato a sostenere alcuni esami all'estero grazie alle possibilità offerte dal Programma Erasmus e dalle collaborazioni già attive nell'ambito dell'Università di Modena e Reggio Emilia.

Capacità di apprendimento (learning skills)

I laureati in ing. Informatica devono essere in grado di mantenersi aggiornati su metodi, le tecniche e l'evoluzione delle tecnologie nel settore dell'ingegneria informatica e industriale, di identificare nuove necessità di informazione e formazione, e poter intraprendere studi più avanzati nel settore dell'Ingegneria informatica con un elevato grado di autonomia.

Le capacità di apprendere ed aggiornare continuamente le proprie conoscenze sono promosse nell'ambito dei singoli insegnamenti attraverso:

  • la richiesta di approfondire in modo autonomo conoscenze in ambiti di interesse promosse dal docente o suggerite dallo studente;

  • lo svolgimento di un tirocinio obbligatorio dove si valuteranno, tra le altre cose, la capacità di apprendimento in contesti estranei all'aula universitaria nonché la capacità di rispettare scadenze;

  • la preparazione dell'elaborato per la prova finale in cui lo studente dovrà dimostrare elevate capacità di apprendimento e problem solving autonome.

 

Per essere ammessi al Corso di Laurea è necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonché di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non più attivo, del debito formativo assegnato.

Per l'accesso al Corso di Laurea si richiedono buona conoscenza della lingua italiana scritta e orale, capacità di ragionamento logico, conoscenza e capacità di usare i principali risultati della matematica di base.

L'ammissione al Corso di Laurea è libera. Tuttavia, è prevista una verifica delle competenze tramite il Test Online (TOLC), che prevede una prova di ingresso comune ai CdS di Ingegneria aderenti al Centro Interuniversitario per l'Accesso alle Scuole di Ingegneria e Architettura (CISIA).

Sono in corso contatti con le scuole superiori del territorio mantovano per facilitare l'erogazione del TOLC anche prima dell'esame di maturità. Inoltre, saranno organizzate prove specifiche nel mese di luglio e di settembre.

Se la prova non viene sostenuta o l'esito non è positivo, vengono indicati specifici obblighi formativi aggiuntivi (OFA). Le precise modalità della prova e l'indicazione degli eventuali obblighi formativi aggiuntivi, nel caso in cui la valutazione non abbia esito positivo, sono rimandati al regolamento didattico del Corso di Laurea.

Per gli studenti non comunitari residenti all'estero, salvo i casi d'esonero espressamente indicati all'interno delle norme per l'accesso degli studenti stranieri ai corsi universitari emanate dal MIUR, è richiesto il superamento di una prova di conoscenza della lingua italiana prima di accedere all'immatricolazione.

 

l Corso di studi intende assicurare ai propri laureati un'adeguata padronanza teorica e pratica di metodi e tecnologie proprie dell'Ingegneria Informatica che consenta loro sia di inserirsi immediatamente nel mondo del lavoro sia di proseguire verso una Laurea Magistrale o un Master di primo livello. Il laureato dovrà essere inoltre in grado di adattarsi alla rapida evoluzione tecnologica che caratterizza l'ingegneria informatica e la sua applicazione agli scenari di Industria 4.0, di lavorare in gruppo a progetti più complessi.

Per raggiungere tali obiettivi formativi, il percorso formativo del Corso di Laurea in Ingegneria Informatica di Mantova è caratterizzato dalle seguenti aree di apprendimento.

  1. Scienze di base per una solida preparazione nelle discipline matematiche, fisiche e informatiche, che costituiscono lo strumento essenziale per interpretare, descrivere e risolvere i problemi dell'ingegneria in generale e in particolare dell'ingegneria industriale.

  2. Ingegneria informatica per le conoscenze e competenze dei sistemi e dei servizi informatici fondamentali oltre che per le capacità del loro utilizzo ad applicazioni industriali, IoT e smart.

  3. Altre discipline legate all'informatica industriale per una preparazione ad ampio spettro nell'ingegneria dell'informazione applicata all'Industria 4.0, finalizzata a fornire le conoscenze e le competenze nelle discipline caratterizzanti, quali l'ingegneria elettronica, l'ingegneria dell'automazione, gli impianti industriali e i sistemi di fabbricazione.

  4. Discipline ingegneristiche affini e integrative per un'adeguata preparazione in alcune materie affini ed integrative, utili a fornire ulteriori conoscenze di tipo ingegneristico industriale come le macchine e i sistemi energetici industriali, nonché nozioni di diritto per saper affrontare tematiche relative alle licenze informatiche, la proprietà intellettuale, la privacy dei dati, le liability di un sistema, e nozioni di economia (principi di organizzazione aziendale, elementi di budgeting e gestione progetti, business plan, fund raising, venture capital, startup innovative).

Sulla base delle aree di apprendimento sopra elencate Il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica di Mantova prevede un percorso formativo orientato prevalentemente all'immissione nel mondo del lavoro, senza penalizzare minimamente la possibilità di proseguire gli studi verso un Corso di Laurea Magistrale o un Master universitario di I livello. A tale scopo, il Corso di Laurea offre ai propri studenti la possibilità di:

  • svolgere attività formative volte ad acquisire competenze pratiche con un modello formativo di learn-by-doing svolgendo, presso i laboratori universitari siti in Mantova, molteplici esercitazioni e progetti, singoli o in gruppo, che costituiscono una peculiarità del corso;

  • svolgere attività formative volte ad agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del settore lavorativo mediante tirocini formativi presso aziende locali o nazionali;

  • acquisire ulteriori competenze in campi specifici dell'ingegneria;

  • acquisire competenze in discipline utili per comprendere i contesti giuridici, sociali ed etici della professione dell'ingegnere.

Le tecnologie informatiche stanno pervadendo tutti gli ambiti, dai contesti sociali ("smart society", "smart city") a quelli produttivi ("Industria 4.0" e presto "Impresa 5.0"), fino ai prodotti e agli ambienti, che sono già dotati di capacità di elaborazione e comunicazione, e che presto saranno arricchiti da livelli crescenti di autonomia. Un simile scenario in rapida evoluzione richiede laureati con nuove competenze, in grado di presidiare sia i modelli e le tecnologie dell'ingegneria informatica tradizionale sia i sistemi di produzione avanzati e i nuovi prodotti che saranno immessi sul mercato.
Allo stato attuale, nonostante l'enorme richiesta di tali competenze interdisciplinari da parte del mondo del lavoro, nessun corso di laurea in Italia presidia tali tematiche: sia i Corsi di studio di Ingegneria informatica sia quelli di Ingegneria Meccanica rimangono confinati nelle loro verticalità. Quindi, il Corso rappresenta un unicum che proietterà i laureati verso l'ambito lavorativo della prossima decade e che, tramite questi, consentirà alle imprese non solo del territorio mantovano di affrontare adeguatamente le sfide dell'innovazione poste da un mondo produttivo sempre più competitivo su scala globale.
Non vi è alcun dubbio che, da tutti i contatti intercorsi, il laureato in Ingegneria Informatica presso la sede di Mantova potrà trovare immediata occupazione presso qualsiasi impresa lombarda ed emiliana tra cui, per limitarsi all'area locale, Iveco, ENI/Versalis, Kosme, PE, SACMI, Sogefi, Novellini, CEM, Raccorderie. Ma, dato l'enorme squilibrio tra domanda e offerta di simili competenze, non vi saranno limiti per i laureati a rivolgersi verso qualsiasi impresa di medie e grandi dimensioni su scala nazionale e anche internazionale. Unioncamere conferma il trend positivo della richiesta di professionisti in Ingegneria Informatica (si veda http://excelsior.unioncamere.net/). Né va dimenticata, per questi ingegneri, la possibilità di intraprendere la libera professione o un'attività di tipo imprenditoriale, anche mediante startup innovative di stampo tecnologico. E' bene ricordare, infatti, che dai dati del Registro Imprese della Camera di Commercio nazionale emerge che la Lombardia e l'Emilia Romagna possiedono il maggior numero di startup innovative. Infine, il laureato avrà adeguate competenze teoriche e pratiche per potersi iscrivere a qualsiasi Laurea Magistrale di Ingegneria Informatica ovvero di specializzarsi mediante uno dei diversi Master di I livello che sia l'Università di Modena e Reggio Emilia sia altri atenei emiliano e lombardi hanno attivato.
Il Corso di laurea, proprio perché proiettato nel futuro, aspira anche a realizzare un ambiente aperto di pari opportunità. Il gender divide è un problema oggettivo nei corsi di laurea di Ingegneria informatica (il numero di immatricolazioni femminili non supera il 15%) con un danno duplice per le ragazze che perdono opportunità di lavoro interessanti e per le imprese che non riescono a coprire i loro organici. Per tale motivo, il Corso di studio con la collaborazione delle istituzioni del territorio lancerà molteplici iniziative di orientamento indirizzate alle ragazze simili a quelle già realizzate a Modena con il progetto Ragazze Digitali (www.ragazzedigitali.it).

Le materie di studio innestano su materie di base tipiche dell'ingegneria, quali matematica e fisica, specificità dell'Ingegneria Informatica con un orientamento prevalente verso gli aspetti sistemistici, funzionali e software. A tal proposito, si avranno moduli relativi alla progettazione e sviluppo di software e di servizi informatici, architettura dei calcolatori, sistemi operativi, basi di dati, sistemi e piattaforme cloud, machine learning, Internet of Things, alla sicurezza by design dei sistemi e prodotti industriali. Tutte queste materie prevedono una percentuale consistente di esercitazioni e attività pratiche nei laboratori messi a disposizione dalla sede di Mantova. La preparazione è completata da materie di Ingegneria dell'Informazione, quali elettronica e automazione, integrate con quelle dell'Ingegneria Industriale quali design industriale, manifattura intelligente e gestione industriale per operare in contesti produttivi moderni sempre più automatizzati e flessibili.

Back to top