La Fondazione UniverMantova promuove e gestisce la crescita del Sistema Universitario Mantovano, favorendo iniziative didattiche e di ricerca rivolte alle attese di sviluppo e di innovazione del tessuto produttivo del territorio.
Le finalità La Fondazione UniverMantova:
coordina il rapporto e la collaborazione con le singole università sul territorio
promuove un’offerta formativa mirata e articolata, vicina alle esigenze di specializzazione stimolate dal mondo produttivo, pubblico e privato
realizza attività di orientamento agli studenti delle scuole superiori, e favorisce una più incisiva e omogenea politica locale di diritto allo studio (residenze, borse di studio, prestiti agevolati)
cura la logistica, lo sviluppo e l’adeguamento delle strutture universitarie (aule, laboratori, biblioteche) e la realizzazione del Campus di Mantova, un unico plesso funzionale dove sono riunite tutte le attività universitarie
promuove l’interazione con le università straniere
SSML – MEDIAZIONE LINGUISTICA
Indirizzo: Via Scarsellini 2 Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Telefono: +39.0376/286202 Fax: +39.0376/286292 Orari di apertura: Lun. - Ven. 8:00 – 18:00 Persone di riferimento: Caterina Rossini, Caterina Stradiotto
SCUOLA DI ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI
Indirizzo: Via Scarsellini 15 Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Orari di apertura: Lun. - Ven. 9.00 - 12.00 Persone di riferimento: Dott.ssa Benedetta Giraldi
Sede del Corso: Via Angelo Scarsellini 2, 46100 Mantova (MN) Contatti: Prof.ssa Claudia Canali, Presidente Corso di Laurea Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Prof. Marko Bertogna, Delegato all’Orientamento Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Telefono: +39.0376/286202 Fax: +39.0376/286292 Orari di apertura: Lun. - Ven. 8:00 – 18:00 Persone di riferimento: Caterina Rossini, Beatrice Palmieri
Sede del Corso: Via Angelo Scarsellini 2, 46100 Mantova (MN) Contatti: Prof. Carlo Augusto Bortolotti, Referente del corsoQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Prof.ssa Francesca Parenti, Referente del corsoQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Telefono: +39.0376/286202 Fax: +39.0376/286292 Orari di apertura: Lun. - Ven. 8:00 – 18:00 Persone di riferimento: Caterina Rossini, Beatrice Palmieri
La Fondazione UniverMantova e l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia hanno raggiunto un accordo per la collaborazione e lo sviluppo di forme di intesa e di cooperazione sul piano scientifico e didattico nell’area della Mediazione Linguistica.
l’Università e Il Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione sono responsabili della formulazione dei piani di studio conformi alla classe delle lauree L-12 e della programmazione didattica dei corsi di laurea in Scienze della Mediazione Linguistica
L’Università, nella programmazione delle proprie iniziative, si impegna a tutelare i caratteri dei corsi di laurea in Scienze della Mediazione Linguistica della sede di Mantova garantendone, per quanto di sua competenza, la tipicità, quale suo polo esclusivo sulle tematiche di cui alla premessa ovvero come polo di eccellenza di livello internazionale.
L’Università assicurerà il coordinamento didattico, l’approvazione di materiale e sussidi didattici, la supervisione alle esercitazioni teoriche e pratiche di tipo specialistico, sviluppo di software didattico, il coordinamento degli “stages” e tirocini presso enti pubblici e privati, istituzioni e organizzazioni nazionali e internazionali.
Di comune accordo con la Fondazione, l’Università favorirà la partecipazione di proprio personale docente agli organi della Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Mantova e il loro coinvolgimento nelle attività didattiche e formativa.
Open Day 24/05/2025 - WHAT ARE WE DOING HERE? LANGUAGES AND … MORE!
Locandina Open Day 24/05/2025
Startup Weekend Mantova
Startup Weekend Mantova
Trasforma la tua idea in realtà! Torna Startup Weekend Mantova.
Torna a Mantova l’evento per aspiranti imprenditori più famoso al mondo!Dopo il successo dello scorso anno, dal 28 al 30 marzo potrai vivere un weekend di innovazione, lavorando con mentor esperti per sviluppare la tua idea di business e trasformarla in una vera startup.
Il format internazionale, lanciato da Techstars e Google for Startups , che è il punto di partenza per chi vuole lanciare una startup entrando in competizione e incontrando idee e talenti appassionati di imprenditorialità e innovazione.
L’evento è promosso dalla Fondazione UniverMantova, il Politecnico di Milano - Polo territoriale di Mantova, l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, l’Università degli studi di Brescia e la Scuola di Mediazione linguistica UniverMantova in collaborazione con PromoImpresa-Borsa Merci, Azienda speciale della Camera di commercio di Mantova e il Laboratorio Territoriale per l’Occupabilità (LTO).
L’evento si svolge dal 28 al 30 marzo 2025 presso il Centro Congressi Mantova Multicenter “Antonino Zaniboni”
Grazie alla partnership con le Università tutti gli studenti e i giovani laureati potranno usufruire di uno sconto del 50% del biglietto.
[ CODICE SCONTO: UNIVERSITA50 ]
NUOVISSIMO SERVIZIO DI RISTORAZIONE
Nuovissimo Servizio di Ristorazione - Il Punto
Ai gentili studenti, docenti di tutti gli Atenei convenzionati con Fondazione UniverMantova e al personale di Fondazione UniverMantova e del Politecnico di Milano Polo di Mantova.
FUM ha siglato un’ottima convenzione per rapporto qualità/prezzo per il servizio di ristorazione presso il “Self Service Il Punto” - Via Solferino e San Martino 36, Mantova.
L’offerta è visibile nella locandina sottostante. Tutti coloro che sono interessati ad usufruire delle tariffe convenzionate sono invitati a sottoscrivere l’adesione alla convenzione al seguente link ISCRIVITI ALLA CONVENZIONE.
Il Menu del giorno è consultabile sul profilo Instagram.
Pubblicazione procedura selettiva pubblica per 1 unità area Collaboratori, Settore tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali
Pubblicazione procedura selettiva pubblica per 1 unità area Collaboratori, Settore tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali
E’ indetta presso l’Ateneo di Modena e Reggio Emilia una procedura selettiva pubblica, per titoli ed esami, per il reclutamento di n°1 unità di personale da inquadrare nell’Area dei Collaboratori, Settore tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali, con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato per le esigenze del CdS in Chimica Verde e Sostenibile di Mantova (Rif – Accordo di Programma Prot. N. 1197 del 14/10/2022 tra il Ministero dell’Università e della Ricerca, l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, l’Università degli Studi di Milano, l’Università degli Studi di Brescia e il Politecnico di Milano - acquisito con prot. 263203 del 21/10/2022).
La sede di servizio per la quale il presente bando viene indetto è Mantova.
APERITIVO SCIENTIFICO | SVILUPPO E SOSTENIBILITA' - UNA CHIMICA PER IL FUTURO 17/12/2024
APERITIVO SCIENTIFICO | SVILUPPO E SOSTENIBILITA' - UNA CHIMICA PER IL FUTURO 17/12/2024
Una chimica per il futuro
Vi siete mai chiesti se la chimica faccia male? Forse sì, come molti, senza sapere esattamente perché. La chimica è una scienza spesso fraintesa ma essenziale, che ci accompagna fin dall'antichità e che sarà cruciale per affrontare le sfide del futuro. Connettendo discipline diverse come la fisica, la biologia e persino l'intelligenza artificiale, la chimica è al centro della transizione verso un mondo più sostenibile e verde.
In questo Aperitivo Scientifico, esploreremo il ruolo della chimica per un futuro migliore con tre interventi divulgativi tenuti da esperti di fama internazionale. Attraverso il loro contributo, scoprirete come questa scienza possa essere il pilastro per innovazioni sostenibili e trasformazioni green.
I nostri ospiti e temi:
Gianfranco Pacchioni (Università di Milano-Bicocca):
Da problema a risorsa: il futuro della CO₂. Come trasformare la CO₂ in materia prima per produrre combustibili sostenibili e ridurre il suo impatto sul clima.
Gabriele Centi (Università di Messina):
Reinventare l'industria chimica per un futuro sostenibile. Il futuro della chimica passa da produzioni innovative, circolari e resilienti, che pongano al centro il territorio e la società.
Sergio Riva (CNR):
Enzimi e sostenibilità: la chimica verde della biocatalisi. Come gli enzimi rendono i processi industriali più efficienti e sostenibili, dalla farmaceutica all'energia.
Se credete che la chimica sia più un problema che una soluzione, non vi resta che partecipare e lasciarvi sorprendere!
TESTIMONIANZA AZIENDALE | NUOVA COMUNICAZIONE, NUOVI MERCATI: DAL SOUNDBRANDING AL PODCAST 09/12/2024
TESTIMONIANZA AZIENDALE | NUOVA COMUNICAZIONE, NUOVI MERCATI: DAL SOUNDBRANDING AL PODCAST 09/12/2024
GUERRA E VIOLENZE, GIUSTIZIA E DIGNITÀ NEGATE - 09/12/2024 ORE 18:00
GUERRA E VIOLENZE, GIUSTIZIA E DIGNITÀ NEGATE
In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani, la nostra docente di Scienza Politica, Prof.ssa Maria Chiara Rioli, terrà una lezione dal titolo:
"GUERRA E VIOLENZE, GIUSTIZIA E DIGNITÀ NEGATE". Un’occasione unica per riflettere su temi cruciali e comprendere come giustizia e dignità possano essere garantite anche nei contesti più difficili.
Quando: 9 dicembre 2024 - Ore 18:00
Dove: Galleria Europa, Piazza Grande - Modena
NOTTE EUROPEA DELLA RICERCA 2024
Notte Europea Della Ricerca 2024
Highlights
Intervista Assessore Adriana Nepote - Comune di Mantova
Intervista Dott.ssa Luisa Lavagnini - Coordinatrice Generale Fondazione UniverMantova
Intervista Prof. Andrea Adami - Politecnico di Milano - Polo territoriale di Mantova
Intervista Dott.ssa Barbara Minozzi - Fisioterapia - Professioni sanitarie - Università di Brescia
Intervista Prof. Carlo Peraboni - Politecnico di Milano - Polo territoriale di Mantova
Intervista Prof. Carlo Togliani - Politecnico di Milano - Polo territoriale di Mantova
Intervista Dott. Dario Stabili - Ingegneria informatica - Università di Modena e Reggio Emilia
Intevista Prof. Davide Del Curto - Pro Rettore Politecnico di Milano - Polo territoriale di Mantova
Intervista Dott.ssa Elisa Mori - Economia - Università di Brescia
Intervista Dott. Fabio Pini - Ingegneria informatica - Università di Modena e Reggio Emilia
Intervista Dott. Filippo Muzzini - Ingegneria informatica - Università di Modena e Reggio Emilia
Intervista Prof.ssa Franca Poppi - SSML Gonzaga - UniverMantova
Intervista Prof.ssa Francesca Bazzani - Economia - Università di Brescia
Intervista Prof.ssa Francesca Parenti - Chimica Verde e sostenibile - Università di Modena e Reggio Emilia
Intervista Prof. Marco Mamei - Ingegneria informatica - Università di Modena e Reggio Emilia
Intervista Prof. Marko Bertogna - Ingegneria informatica - Università di Modena e Reggio Emilia
MANTOVA SCIENZA - CHIMICA VERDE 17/11/2024
MANTOVA SCIENZA - CHIMICA VERDE 17/11/2024
Che cos'è mai la Green Chemistry?♻️🧪
In questa tavola rotonda si affronterà l'argomento sotto diversi punti vista, dai massimi sistemi strategici all'influenza sulla vita di tutti i giorni.🌿🏭
Dialogo tra accademia e industria per un futuro sostenibile
Negli ultimi anni si sente spesso parlare di Green Chemistry (Chimica Verde): ma di cosa si tratta esattamente? Che ricadute ha su cittadini e territorio?
In questo incontro indagheremo il significato di questa scienza sempre più in espansione, con l’aiuto di chi opera nei principali settori interessati (università e ricerca, piccola e grande industria, amministrazione pubblica e tutela dell’ambiente) per scoprire idee, soluzioni, novità e applicazioni che portano innovazione e cambiamento in molti ambiti della nostra vita.
ANALISI ECONOMICO FINANZIARIE PER IL MARKETING
ANALISI ECONOMICO FINANZIARIE PER IL MARKETING
Corso di Laurea Magistrale in Marketing per il made in Italy
Testimonianza aziendale - "Ottimizzazione dei Costi, Strategie di Prezzo e Politiche di Investimento in Processi Industriali Complessi"
Nell'ambito dell'insegnamento di Analisi Economico Finanziarie per il Marketing (Università degli Studi di Brescia sede di Mantova - Laurea Magistrale in Marketing per il made in Italy) il giorno 11 novembre alle ore 14.00 in aula 6 si terrà la testimonianza dell'AD di Italia Alimentari.
Nel corso dell'intervento sarà presentata la struttura industriale di Italia Alimentari SpA. Dopo una breve illustrazione del company profile sarà approfondito un caso di processo industriale complesso: il processo produttivo del bacon. I temi approfonditi riguarderanno la valutazione dei costi industriali e di struttura, le strategie di pricing e l’impatto dell’incremento dei volumi sulla capacità produttiva e sull’assetto economico. Infine, l’intervento tratterà le politiche di investimento in capacità e efficienza produttiva, con un’analisi del potenziale ritorno economico.
Intervengono: Mauro Fara – Amministratore Delegato Italia Alimentari s.p.a. | Luca Mottin – Marketing Manager Italia Alimentari s.p.a.
Per informazioni: Prof.ssa Elisa Mori - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lunedì 11 novembre si è svolta presso la sede di via Scarsellini a Mantova una testimonianza aziendale di Italia Alimentari Spa (presenti Mauro Fara – Amministratore Delegato -Luca Mottin – Marketing Manager - e Sonia Bonucci – Controller di gestione), tenutasi nell’ambito dell’insegnamento di Analisi Economico Finanziarie per il Marketing, del corso di Laurea Magistrale in Marketing per il Made in Italy (Università degli Studi di Brescia), dal titolo "Ottimizzazione dei Costi, Strategie di Prezzo e Politiche di Investimento in Processi Industriali Complessi”.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di approfondire un caso concreto di valutazione dei costi industriali e di struttura nel processo produttivo del bacon, unitamente alle relative strategie di pricing e l’impatto dell’incremento dei volumi sulla capacità produttiva e sull’assetto economico.
Riteniamo importante creare valore aggiunto per i nostri studenti attraverso questo tipo di testimonianze aziendali e sarà nostro impegno continuare a promuoverle. La Fondazione Univermantova e l’Università degli Studi di Brescia ringraziano Italia Alimentari Spa per la preziosa collaborazione.
Per partecipare alla Call è necessario compilare e trasmettereentro il 24 settembre il modulo on line https://forms.gle/AauEsRvZsxnyPGJS8, allegando il curriculum in formato Europass e la copia di un documento di identità.
Nel video di Telemantova "TRASMISSIONE SEI A CASA 13/06/2024" sono intervenuti (in ordine di apparizione):
Prof.ssa Attilia Lavagno - Docente presso la Scuola Superiore di Mediazione Linguistica, membro del Comitato Tecnico Scientifico e Responsabile Progetto Erasmus, cultrice di Lingua Inglese presso l'Università di Modena e Reggio Emilia
Prof.ssa Claudia Tinazzi - Ricercatrice al Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito, Docente di Progettazione Architettonica e Urbana e Responsabile per l’Orientamento per il Polo Territoriale di Mantova del Politecnico di Milano
Prof. Carlo Bortolotti - Professore Associato di Chimica Fisica Dipartimento di Scienze della Vita Università di Modena e Reggio Emilia
Prof.ssa Claudia Canali - Professoressa del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari - Università di Modena e Reggio Emilia e Presidente del Corso di Studi in Ingegneria Informatica della Sede di Mantova
Prof.ssa Magalì Zuanon - Prof.ssa Associata di Metodi Matematici per l’Economia e le Scienze Attuariali e Finanziare
Dott.ssa Luisa Lavagnini - Coordinatrice Generale Nuove Iniziative della Fondazione UniverMantova
La Fondazione UniverMantova ha redatto il Bando per l’anno accademico 2024/2025 intitolato “Premio di studio Gianni Usvardi” finalizzato all’assegnazione di una borsa del valore di € 3.000,00 (tremila/00) riservato agli studenti universitari, laureandi e laureati, di qualsiasi facoltà, avente per oggetto un elaborato su temi riguardanti lo sport nella più ampia accezione del termine: “Sogni di sport: da una libera lettura dello sport come patrimonio di ogni singola persona ad una visione progettuale dello sport: abbattere tutte le barriere di accesso allo sport come il principio del diritto di tutte le persone, innovazione tecnologica e ausili per lo sport.”
La domanda dovrà essere consegnata entro le ore 12.00 del 28 Febbraio 2025.
In data 25 marzo 2025 si sono conclusi i lavori della Commissione esaminatrice relativamente al PREMIO DI STUDIO “GIANNI USVARDI” - Crescere nel nome dello sport. La cultura dello sport: diritto di tutti. Lo sport come diritto, per tutti - II EDIZIONE - ANNO ACCADEMICO 2024/2025 per l’assegnazione di una borsa del valore di € 3.000,00 (tremila/00) riservato agli studenti universitari, laureandi e laureati, di qualsiasi facoltà, avente per oggetto un elaborato su temi riguardanti lo sport nella più ampia accezione del termine.
Da segnalare l’ottimo livello dell’elaborato presentato di altissima qualità, sia per complessità che per approfondimento.
Un grazie sentito va a tutti i componenti della Commissione esaminatrice che, con il solito impegno e abnegazione, hanno dato un contributo fondamentale alla buona riuscita del concorso.Nel prossimo mese di maggio si terrà la cerimonia ufficiale di premiazione dove, accanto al vincitore, ci saranno il Sindaco di Mantova, i familiari della famiglia Usvardi e i componenti della Commissione.
Pubblichiamo qui di seguito il titolo dell’elaborato del vincitore del Premio di studio (vincitore C.F. 14/09/1999):
“Inclusione in movimento: abbattere le barriere nello sport attraverso l’innovazione. Progetto per la promozione di uno sport accessibile e inclusivo nella città.”.
Concorso per assegni di studio anno 2024/2025
L'Istituto conferisce assegni di studio ai cittadini italiani, residenti nella Provincia di Mantova (come ai sensi del comma 2 - dell'art. 2 dello statuto in vigore), che compiano studi superiori (universitari e/o post-universitari), appartenenti a famiglie di non agiate condizioni economiche, che aspirino al conseguimento di un diploma di laurea o di specializzazione in Italia o all'estero che dimostrino impegno e capacità negli studi tali, da fare onore al proprio Paese.
PER L'ANNO ACCADEMICO 2024/2025 SI RENDONO DISPONIBILI ASSEGNI DI STUDIO PER UN IMPORTO COMPLESSIVO DI EURO 80.000,00 (l'importo totale delle borse di studio potrà subire variazioni in aumento o diminuzione in base alle risultanze del bilancio consuntivo 2024).
I concorrenti dovranno presentare tutta la documentazione, entro le ore 18.00 di Venerdì 20 Dicembre 2024.
Concorso per borse di studio Ing. Pietro Ploner
L'Istituto Giuseppe Franchetti di Mantova, bandisce, secondo le volontà testamentarie espresse dal defunto Ingegner Pietro Ploner, un pubblico concorso per l'anno accademico 2024/2025 per borse di studio, finanziate con la rendita del Lascito Ploner, per un importo complessivo di EURO 10.000,00.
Possono partecipare al pubblico concorso i giovani di ambo i sessi, di età non superiore a anni 24, diplomati da scuola secondaria, di cittadinanza italiana, di famiglia in condizioni economiche non agiate, appartenenti alla Provincia di Mantova, che intendano frequentare un Politecnico o una Università Statale Italiana, per conseguire la laurea in Ingegneria.
I concorrenti devono essere iscritti al 1° corso per l'anno accademico 2024/2025.
I candidati dovranno produrre la documentazione entro le ore 18.00 di VENERDI’ 20 DICEMBRE 2024.
La Fondazione “Grand’Ufficiale Costantino Canneti” di Mantova, in ottemperanza a quanto ha disposto con testamento la benemerita fondatrice Enrica Canneti, indice un premio da assegnare all’autore o agli autori di studi, ricerche, diplomi e tesi di laurea o di dottorato su temi di storia politico-amministrativa, dell’arte, della musica, del giornalismo, della sanità pubblica, dell’assistenza sociale, delle istituzioni culturali e scolastiche, riferiti all’ambito mantovano.
Sono queste le variegate realtà nelle quali Costantino Canneti ha operato con competenza, generosa disponibilità e specchiato disinteresse nella prima metà del Novecento.
Al concorso possono partecipare laureandi, laureati, ricercatori e studiosi italiani e stranieri; i concorrenti dovranno far pervenire la domanda di partecipazione tramite il sito www.fondazionecanneti.itsecondo le modalità ivi espresse, entro il 31 maggio 2025.
Per informazioni rivolgersi alla Segreteria della Fondazione Canneti: dott.ssa Elena Lucca, tel. 3474469278
La Fondazione UniverMantova ha redatto il Bando per l’anno accademico 2024/2025 intitolato “Premio di studio Luca Troiano” finalizzato all’assegnazione di una borsa del valore di € 6.000,00 (seimila/00) finanziato dalla società Nextchain srl, colleghi, amici e parenti, per dare un segno tangibile alla memoria del compianto dipendente tragicamente scomparso in un incidente stradale il 10 agosto 2024.
L’obiettivo del premio è far emergere nuove idee e soluzioni per rendere i sistemi ERP più intelligenti e proattivi ed esplorare come l’integrazione tra i sistemi di Enterprise Resource Planning (ERP) e l’intelligenza artificiale (AI) stia trasformando i processi aziendali.
La partecipazione al concorso è riservata alle studentesse e agli studenti universitari iscritti al corso di laurea in Ingegneria Informatica della sede di Mantova e a laureandi e laureati in Ingegneria Informatica sempre della sede di Mantova cha abbiano acquisito il titolo di studio da non più di un anno antecedente la data di pubblicazione del bando.
I partecipanti dovranno organizzarsi in team composti da un minimo di 3 (tre) fino a un massimo di 6 (sei) componenti ed assegnarsi un motto.
La domanda di partecipazione dovrà essere consegnata presso la segreteria studenti della Fondazione UniverMantova – piano terra entro le ore 12.00 del 30 maggio 2025.
Bando di Concorso per l’assegnazione di Borse di Studio Universitario agli studenti iscritti presso la Scuole Superiore per Mediatori Linguistici anno accademico 2024/2025
Le borse di studio e i benefici economici per gli studenti della Scuola superiore per Mediatori Linguistici sono gestiti dalla Fondazione UniverMantova di concerto con la Regione Lombardia, allo scopo di gestire e promuovere tutte quelle iniziative atte a realizzare un effettivo diritto allo studio per gli iscritti al corso di Studi in scienze della Mediazione Linguistica a partire dall’a.a. 2024/2025.
La borsa di studio viene assegnata, attraverso un concorso, agli studenti che si trovano in condizioni di reddito svantaggiato e presentano un buon rendimento scolastico. L'ammontare della borsa di studio varia a seconda della condizione economica del nucleo familiare dello studente e della residenza dello stesso e viene erogata in denaro. L'accesso è per concorso che si svolge in base a quanto disposto dal bando di concorso annuale..
Il concorso per l’assegnazione di borse di studio, si rivolge agli studenti iscritti ai Corsi di studio in Scienze della Mediazione Linguistica nell’a.a. 2024/2025 in possesso dei requisiti di merito e di situazione economica specificati nel bando.
Il beneficio della Borsa di studio è concesso per il conseguimento per la prima volta di ciascuno dei livelli di corso di laurea di primo livello, con la seguente durata:
Studenti a tempo pieno
per gli iscritti ai corsi di laurea per un periodo di sette semestri a partire dall’anno di prima immatricolazione assoluta;
per gli studenti in situazione di handicap, con invalidità pari o superiore al 66%, per un periodo pari a tre semestri oltre la durata legale del Corso di studi frequentato;
Studenti impegnati a tempo parziale (art. 2- 2 DPCM 9/4/01)
per gli iscritti ai corsi di laurea, per un periodo di tredici semestri, a partire dall’anno di prima immatricolazione assoluta;
per gli studenti in situazione di handicap, con invalidità pari o superiore al 66%, per un periodo pari a tre semestri fuori corso.
Per essere ammessi alle graduatorie definitive i richiedenti dovranno essere regolarmente iscritti per l’anno accademico 2024/2025 ed essere in possesso dei requisiti di merito e di reddito.
TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le domande di ammissione al concorso devono essere presentate entro e non oltre le ore 17.00 di Mercoledì 20 novembre 2024.
Per presentare la domanda di partecipazione al Concorso occorre essere immatricolati/iscritti ai Corsi di Studio in Scienze della Mediazione Linguistica per l’A.A. 2024/2025.
Le domande di ammissione al concorso devono essere presentate entro e non oltre le ore 17.00 del 20 novembre 2024.
Pena l’esclusione dal beneficio è necessario inviare:
Domanda compilata on line (MOD_340) corredata dei documenti richiesti dal Bando;
Copia cartacea degli allegati alla Domanda da consegnare presso l’Ufficio amministrativo della Fondazione UniverMantova 1° piano, Via Scarsellini n. 2, Mantova;
copia della carta di identità/passaporto dello studente in corso di validità (e del genitore/soggetto esercente la potestà genitoriale, in caso di studente minorenne al momento della presentazione della domanda);
documenti richiesti per la domanda di Borsa di Studio a.a. 2024/2025;
Allegato A del presente Bando (documentazione necessaria da allegare alla domanda);
Allegato B del presente Bando (per documentare condizioni particolari di nucleo familiare).
Per ogni informazione rivolgersi a: Fondazione UniverMantova – Ufficio Amministrazione DSU Via Scarsellini, 2 46100 – Mantova Tel. 0376/286201 Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.